La struttura
La struttura è composta da colonnine in acciaio zincato e da traverse di collegamento. Le colonnine sono a loro volta formate da:
Base: elemento in appoggio alla soletta formato da piastra in lamiera Ø 95 mm e spessore 1,5 mm, appositamente tranciata al fine di ottenere la rigidità necessaria e permettere un’ottima presa dell’eventuale incollaggio. Viene accoppiata con un tubo laminato a freddo di misura 20mm, sp. 2mm di altezza variabile. Una tacca antisvitamento permette l’accoppiamento con la testa.
Testa: elemento di appoggio formato da piastra di lamiera mm 90×90, sp. 2,5 mm, opportunamente sagomato al fine di ottenere l’aggancio delle traverse e delle guarnizioni. Viene accoppiata ad un tirante M16 di altezza variabile. Un dado con tacche antisvitamento consente la regolazione micrometrica dell’ altezza finale. Una guarnizione in politene antistatico o conduttivo, completa la testa e né è parte solidale tramite agganci rapidi.
Le tipologie di struttura possono essere le seguenti:
SAS


Struttura composta da colonnine in acciaio zincato.




STS


Struttura composta da colonnine e traverse di collegamento in acciaio zincato con profilo nervato a sezione Omega 33x18x0,9 mm.




STR


Struttura composta da colonnine e traverse portanti in acciaio zincato con profilo nervato a sezione Omega 33x38x0,9 mm.




STO


Struttura composta da colonnine e traverse portanti in acciaio zincato con sezione quadrata 25×25 mm e sp. 1 mm.




STC / STCR


Struttura composta da colonnine specifiche e traverse passanti in scatolato di acciaio zincato a sezione rettangolare 50×25 mm e sp.1 mm.
STCR
Struttura STC rinforzata con traversa intermedia a formare un reticolo 30x60 cm.




STQ


Struttura composta da colonne e traverse di collegamento con profilo nervato a sezione Omega 25xH.18 mm.




Locked


La struttura Locked ha come caratteristica principale la connessione diretta fra la testa della colonnina e la superficie inferiore del pannello, garantendocosì un accoppiamento stabile fra i pannelli e riducendo al minimo il disallineamento delle fughe.



